Anno
2024 - in corso
Cliente
Comune di Prato
Location
Prato | PRATO

Analisi di vulnerabilità sismica del Teatro Metastasio

Il teatro venne edificato dietro richiesta dei nuovi ceti borghesi e popolari della città su disegno di Luigi de Cambray Digny, direttore delle Regie fabbriche del granducato, a partire dal 1826 e venne inaugurato nel 1830. 

L’immobile è vincolato ai sensi del Titolo I del D.Lgs. 42/2004 e presenta corpi di fabbrica con diverse tipologie costruttive, frutto delle successive stratificazioni storiche.

Dalla sua costruzione ad oggi, infatti,  si sono susseguite più fasi di restauro tra il XIX e il XX secolo; a pochi anni dalla sua costruzione il teatro ebbe bisogno di nuovi interventi: tra il 1850 e il 1852 le stagioni teatrali furono sospese per risistemare gli scenari, restaurare l’impiantito della platea e sostituire alcune travi del soffitto. Successivamente fra il 1867 e il 1869 venne rettificata la curva della sala, vennero ristrutturati i camerini degli artisti e fu realizzato un nuovo ingresso. Nel 1871 venne ristrutturato la porzione del sottopalco per creare due ambienti per gli orchestrali. Nel 1922 venne realizzato l’ampliamento del loggione al di sopra del quarto ordine dei palchi. Dopo la guerra, nonostante la struttura non avesse riportato particolare danni, vennero apportati una serie di interventi volti a contenere lo stato di degrado. Infine, negli anni 80 del secolo scorso furono realizzati nuovi lavori di adeguamento alle norme di sicurezza vigenti ed alcuni interventi di restauro, a seguito dei quali il teatro è giunto allo stato nel quale si trova ad oggi. 

L’incarico riguarda la determinazione della vulnerabilità sismica del fabbricato  –  mediante la ricostruzione del modello strutturale dell’edificio, anche per mezzo di saggi da concordarsi con la Sovrintendenza, trattandosi di immobile vincolato –   al fine valutare la possibilità che persone, edifici o attività subiscano danni o modificazioni al verificarsi dell'evento sismico.